Parodontologia e Chirurgia Parodontale

Cos'è

Parodontologia

Parodontologia

La parodontologia si occupa dei tessuti del parodonto, ovvero delle strutture che si trovano attorno ai denti (gengive,ossa, legamento parodontale e cemento radicolare) che ne costituiscono il supporto e delle patologie ad esso correlate. La salute di queste strutture è fondamentale per l’intera salute orale

Le malattie parodontali

Le malattie parodontali sono tutte quelle malattie infiammatorie e degenerative, come gengivite o parodontite, che colpiscono i tessuti di supporto dei denti e che, se trascurate, possono causare la perdita degli stessi. I sintomi caratteristici della malattia parodontale sono il sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento, gengive sensibili, gonfie e violacee, alito cattivo e nei casi più avanzati mobilità dentaria.

Parodontite grave anteriore
Parodontite grave posteriore

I fattori che possono causarle sono fumo, stress, predisposizione genetica e cattiva igiene orale. La malattia parodontale non trattata colpisce in primo luogo le gengive e in fase avanzata l’osso, causandone la distruzione.

La gengivite si manifesta con il sanguinamento delle gengive e, qualora non si interviene in maniera tempestiva, si converte in piorrea, la quale, coinvolge anche le ossa causandone la distruzione e la successiva edentulia parziale o totale. Infatti i denti, in mancanza del loro supporto iniziano a muoversi fino alla caduta spontanea.

Trattamenti

Il trattamento della parodontite dipende dallo stato della malattia, e va, dalla semplice igiene orale (detartrasi) a una pulizia più profonda con levigatura delle radici.

 

In tutti i casi, la fase più importante è il mantenimento con visite regolari dal dentista. Di solito la perdita di osso non è visibile a semplice vista e richiede sempre un esame radiografico.

Per i pazienti con malattia conclamata le visite di mantenimento sono imprescindibili.

CONDIVIDI SU

Richiedi ora un CONSULTO GRATUITO

Altre Aree

[wpv-view name=”sidebar-thumb-aree”]